Mandevilla
Arbusto sempreverde rampicante, la mandevilla può raggiungere i 4 metri di altezza.

Descrizione
Produce fiori di grandi dimensioni, a imbuto, con colore che varia dal rosa al porpora e che sbocciano in estate, tra giugno e settembre. Fiorisce dopo aver raggiunto i 3 metri d’altezza. Le foglie della mandevilla sono ovali, lucide e di colore verde brillante. Si può coltivare come pianta ricadente in vaso oppure come rampicante, usando graticci come sostegno.
Ambiente
La mandevilla è una pianta di origine tropicale, che predilige quindi posizioni molto luminose e soleggiate. Durante i periodi invernali non sopporta temperature inferiori ai 6-8° C, e va tenuta al riparo: si consiglia di coltivarla in piena terra solo nei luoghi a inverno mite, dove perderà le foglie per riformarle a primavera. In estate, annaffiare abbondantemente fino al termine della fioritura, e nebulizzare le foglie nei periodi più caldi; ridurre l’apporto d’acqua in inverno.
Il consiglio dell'esperto
In quanto rampicante, per il suo sviluppo la mandevilla necessita di un sostegno.
Nutrizione
Concimare la mandevilla ogni 10-15 giorni utilizzando fertilizzanti specifici, possibilmente in associazione all’acqua di annaffiatura.
In caso di stress ambientale o idrico, utilizzare un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Aquastick
- Biotron S
- Concime lenta cessione p. fiorite
- Concime liquido per piante fiorite
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
La mandevilla va rinvasata annualmente, utilizzando un terriccio di torba neutra specifico per piante fiorite, miscelato ad un ammendante organico ricco di leonardite.
Mandevilla: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Il fungo provoca la formazione di macchie biancastre polverulente, con conseguente disseccamento delle foglie della mandevilla.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Sulla pagina superiore delle foglie compaiono chiazze giallastre o brunastre.
Prodotti specifici consigliati
Mandevilla: Parassiti
-
Afidi
I piccoli parassiti pungono la superficie fogliare e ne succhiano la linfa, indebolendo la mandevilla e provocando l’appassimento e la caduta delle foglie, e un generale deperimento della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Piccoli insetti che si dispongono sui rami, sui piccioli o lungo le nervature delle foglie, provocando il deperimento generale della mandevilla e la caduta delle foglie.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!