It En
Area riservata

Mimosa

Albero sempreverde, con chioma irregolare e tronco liscio: può raggiungere i 25 metri di altezza se coltivato in piena terra.

mimosa

Descrizione

I rami hanno colore grigiastro, le foglie sono di un verde argenteo, bipennate. E’ conosciuta per i suoi fiori molto ornamentali: sbocciano tra gennaio e marzo, sono riuniti in capolini globosi sferici di colore giallo dorato e intensamente profumati, a loro volta riuniti in lunghe pannocchie che danno all’albero un aspetto fioccoso.

Ambiente

La mimosa predilige terreni leggermente acidi, umidi e ben drenati. Nelle regioni a clima mite può essere coltivata in piena terra all’aperto, nelle regioni fredde meglio se in vaso o in serra. Predilige una posizione ben soleggiata e ventilata. Annaffiare abbondantemente in primavera-estate, riducendo la frequenza in autunno-inverno.

Il consiglio dell'esperto

La mimosa cresce molto velocemente, ma non necessita di potature, se non per contenerne le dimensioni: in questo caso, procedere solo dopo la fioritura.

Nutrizione

Concimare ogni 15 giorni da maggio ad agosto.
In caso di stress ambientali, si consiglia l’utilizzo di un concime a base di aminoacidi.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

La mimosa si semina in vaso in aprile, rinvasandola o mettendola a dimora in marzo-aprile, quando le piantine siano sufficientemente grandi per poter essere maneggiate.

Mimosa: Malattie fungine

Mimosa: Parassiti

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    I piccoli insetti infestano la pianta, provocando deperimenti generali, ingiallimenti, seccumi e caduta delle foglie.

    Prodotti specifici consigliati

  • psilla

    Psilla

    Le psille pungono germogli, fiori e foglie, producendo melata, che favorisce l’avvento di fumaggini: provocano l’intristimento generale della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.