It En
Area riservata

Serenella

La serenella – o lillà – è un piccolo albero rustico a portamento eretto, con foglie decidue ovali o cuoriformi.

serenella

Descrizione

La sua bellezza è data dai piccoli fiori, intensamente profumati, riuniti in pannocchie piramidali lunghe fino a 25 cm, sbocciano tra aprile e maggio. Il colore più comune è il lilla, ma ne esistono varietà di colore bianco o con le diverse sfumature del viola e del rosa. Può essere utilizzata per formare siepi e barriere molto decorative.

Ambiente

Il Llllà va piantato in giardino, su un terreno fertile, in pieno sole: a queste condizioni può raggiungere fino a cinque metri di altezza. Si consiglia di limitare la coltivazione in vaso solo ai primi 3-4 anni di vita, tenendo il lillà sul balcone o in veranda. Come pianta rustica, si adatta bene ad ogni temperatura e terreno, con preferenze per terreni freschi e ricchi di sostanza organica, leggermente acidi. Resiste bene alla siccità: per le piante in giardino, irrigare solo gli esemplari giovani o in caso di siccità eccessiva; per le piante in vaso, mantenere sempre il terreno leggermente umido.

Il consiglio dell'esperto

In autunno è bene asportare le infiorescenze appassite, i polloni e i rametti deboli.

Nutrizione

Concimare regolarmente con un concime specifico per piante fiorite.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

La serenella va piantata tra ottobre e febbraio, utilizzando un terriccio adatto alle piante fiorite.

Serenella: Malattie fungine

Serenella: Parassiti

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.