Aeschynanthus
Pianta sempreverde da interno, adatta per la coltivazione in cesti pendenti, in modo che i fusti flessuosi e cadenti esplichino la propria funzione ornamentale.

Descrizione
Le foglie sono di colore verde scuro, di forma ellittica, rigide o carnose. I fiori, molto ornamentali, sono riuniti in grappoli di colore rosso-arancio e sbocciano in estate.
Ambiente
L’appartamento è l’ambiente ideale per la coltivazione di questa pianta: la temperatura ottimale si aggira intorno ai 21-27 °C, mentre nel periodo invernale questa non può scendere al di sotto dei 13 – 15°C. L’aeschynanthus predilige molta luce, senza irradiamenti diretti del sole, con sufficiente aerazione. In primavera e in estate si annaffia regolarmente, evitando i ristagni idrici. Si possono anche effettuare nebulizzazioni sulla parte aerea nel periodo estivo. Nel periodo invernale limitarsi a mantenere il substrato leggermente umido.
Nutrizione
Per favorire una ricca fioritura, concimare in primavera-estate ogni 15 giorni.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
La pianta va rinvasata in marzo-aprile, ogni 3 anni circa, utilizzando composte formate da torba neutra e sfagno. Conviene aggiungere un buon ammendante organico per migliorare l’assorbimento dei nutrienti da parte della pianta.
Aeschynanthus: Malattie fungine
-
Ruggine
Comparsa di formazioni polverulente, giallastre o brune, sulla pagina inferiore delle foglie. Ne segue la caduta del fogliame e un generale deperimento della pianta.
Prodotti specifici consigliati
Aeschynanthus: Parassiti
-
Afidi
I parassiti si nutrono succhiando la linfa delle foglie e ne provocano l’avvizzimento prima e la caduta poi, compromettendone l’effetto ornamentale.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
In presenza del ragnetto rosso le foglie si presentano ingiallite e con filamenti ragnatelosi sulla pagina inferiore, la vegetazione è sofferente.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Questi minuscoli insetti, di colore bianco e forma fioccosa, si posizionano alla base dei piccioli e nella pagina inferiore delle foglie. La loro presenza porta ad un generale deperimento della pianta, le foglie ingialliscono e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Aeschynanthus: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!