Ciclamino
Il ciclamino è una pianta tuberosa medio resistente, adatta alla coltivazione in vaso. Tipica pianta da appartamento a fioritura autunno-invernale, fiorisce da novembre a marzo e nelle zone a clima mite si coltiva anche all’aperto.

Descrizione
Le foglie del ciclamino, di colore verde scuro variegato, sono tondeggianti, cuoriformi, picciolate e partono direttamente dal tubero. I fiori, rivolti verso il basso, sono portati da lunghi peduncoli che nascono anch’essi direttamente dai tuberi.
Ambiente
Il ciclamino va posizionato in ambienti molto luminosi, ma senza esporlo al sole diretto, con una temperatura intorno ai 10-15 °C e in ambienti ben areati. L’aria asciutta o le temperature troppo elevate dei termosifoni possono contribuire ad appassire i fiori. Durante la fioritura innaffiare 2 volte a settimana, 1 volta quando non vi sono fiori, bagnando la pianta dal basso. A primavera inoltrata, quando i fiori appassiscono, ridurre le annaffiature, per indurre la pianta al riposo vegetativo. A fine primavera si può collocare il vaso all’ombra, possibilmente all’aperto, in un luogo ben arieggiato: in questo periodo l’attività vegetativa del ciclamino rallenta e non necessita di molte cure.
Il consiglio dell'esperto
I fiori e le foglie appassiti devono essere eliminati dall’attaccatura sul tubero, per evitare che parti residue di fusti o piccioli possano marcire e danneggiare l’intera pianta.
Nutrizione
Per favorire lo sviluppo vegetativo del ciclamino e l’emissione di nuovi fiori, si consiglia l’uso di concimi ogni 15 giorni, da impiegare soprattutto durante le fasi di fioritura e accrescimento della pianta.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.), si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Concime liquido per piante acidofile
- Concime liquido per piante fiorite
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Il bulbo del ciclamino si rinvasa in agosto, utilizzando un terriccio specifico per piante acidofile.
Ciclamino: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Su tutta la parte aerea del ciclamino si sviluppano macchie feltrose biancastre, che tendono ad allargarsi e confluire producendo successivi disseccamenti di foglie e fiori.
Prodotti specifici consigliati
Ciclamino: Parassiti
-
Afidi
Piccoli insetti che pungono la superficie di foglie e fiori, i danni consistono in deperimenti delle piante ed arricciamenti delle fo
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza degli insetti si manifesta con arricciamenti, increspature e collosità fogliari. Le foglie del ciclamino risultano più piccole, deformate, a volte ispessite ed arrotolate ai bordi. Si può verificare difficoltà di chiusura o caduta delle gemme fogliari o fiorali.
Prodotti specifici consigliati
Ciclamino: Carenze

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!