Coleus
Pianta erbacea coltivata per le caratteristiche foglie molto decorative e di colori svariati del rosso porpora, al giallo a varie tonalità di verde.

Descrizione
Cuoriforme o lanceolata, a seconda delle specie, presenta portamento espanso che può raggiungere 1 metro di altezza. Pianta perenne coltivata come annuale, adatta alla coltivazione in vaso o in piena terra, dove si sviluppa maggiormente, per formare bordure.
Ambiente
Predilige una posizione luminosa, ma non i raggi diretti del sole che non sopporta. E’ molto importante l’esposizione in quanto da questa deriva la colorazione variopinta delle foglie. Se coltivata in piena terra tollera anche il sole, ma non nelle ore più calde. La temperatura ideale di coltivazione va dai 20 ai 25°C, sopporta bene anche temperature più alte ma non sopravvive a temperature inferiori ai 12°C. In primavera – estate la pianta va innaffiata molto generosamente facendo attenzione a non far ristagnare l’acqua nel sottovaso in quanto non tollera i ristagni idrici.
Il consiglio dell'esperto
Per avere sempre delle piante compatte, rigogliose e stimolare l’emissione di nuove foglie e germogli eliminare gli apici (la parte terminale) dei rami e degli steli delle piantine.
Nutrizione
Concimare ogni 10 – 15 nel periodo primaverile-estivo. Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi. Per favorire l’emissione di nuove foglie e germogli utilizzare un concime biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Una volta acquistate le piantine andremo a trapiantarle in vaso o in piena terra in primavera inoltrata quando siamo certi che la temperatura non scende al di sotto dei 15°C. Queste piante richiedono un terreno ricco in sostanza organica, andremo a utilizzare quindi il terriccio specifico.
Coleus: Parassiti
-
Cocciniglia
Le “Cocciniglie farinose”, minuscoli insetti, di colore bianco e forma fioccosa, si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie. La loro presenza porta ad un generale deperimento della pianta, le foglie ingialliscono e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Mosca bianca
Le caratteristiche moschine si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie dalle quali succhiano la linfa e producono una abbondante melata che imbratta la vegetazione. In seguito all’attacco si assiste ad un generale deperimento delle piante, con foglie che ingialliscono e successivamente disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
I piccoli insetti invadono gli apici vegetativi e le foglie, ricoprendone la superficie e producendo con le loro punture danni elevati.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!