It En
Area riservata

Crisantemo

Piante molto conosciute e diffuse, possono essere coltivate sia in appartamento che all’aperto e vengono usate per aiuole, bordure e per la produzione di fiori recisi.

crisantemo

Descrizione

I fiori sono riuniti in grossi capolini solitari e terminali, formati da ligule numerosissime, nastriformi, incurvate verso il centro del capolino, che conferiscono al fiore la tipica forma globosa.

Ambiente

Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma predilige un terreno fertile, sciolto e ben drenato. Si pianta in posizioni calde e soleggiate. La temperatura ideale di coltivazione è intorno ai 16°C, ma per brevi periodi sopporta anche temperature superiori, purchè si mantenga alta l’umidità. Innaffiare regolarmente la pianta, facendo in modo che il terreno risulti sempre umido.

Il consiglio dell'esperto

Per ottenere piante con una fioritura abbondante, cimare il fusto principale prima che compaia il bocciolo apicale.

Nutrizione

Dopo la comparsa dei primi boccioli concimare ogni 15 giorni.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.), si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.

Prodotti specifici consigliati

Crisantemo: Malattie fungine

Crisantemo: Parassiti

Crisantemo: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    Le foglie si presentano ingiallite, le nervature rimangono verdi.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    La carenza di magnesio sul crisantemo si manifesta con una clorosi screziata del lembo fogliare e una fioritura precoce ma con fiori piccoli.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.