Girasole nano
Pianta erbacea annuale che si contraddistingue per il suo caratteristico fiore di colore giallo che è la miniatura del gigante classico.

Descrizione
Ornamentale di facile coltivazione, molto decorativo in vaso o in piena terra, fiorisce nei mesi estivi.
Ambiente
Il Girasole è una pianta che ama il caldo e la luce diretta del sole, può essere posizionato in pieno sole, anche al sole diretto, sopporta molto bene i caldi torridi estivi non tollera invece le basse temperature. Richiede irrigazioni regolari, innaffiare ogni qualvolta il terreno si asciuga. Non lasciare mai acqua nel sottovaso in quanto non tollera i ristagni idrici.
Il consiglio dell'esperto
Per avere sempre delle splendide piante e stimolare l’emissione di nuovi fiori eliminare quelli che man mano disseccano.
Nutrizione
Per esaltare la bellezza della pianta e favorire lo sviluppo di fiori e foglie si devono fornire i nutrienti specifici attraverso la concimazione con prodotti specifici.
Effettuiamo la concimazione ogni 15 gg durante il periodo vegetativo.
Per favorire l’emissione di nuovi fiori e germogli utilizzare un concime biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
I girasoli si possono seminare a partire da aprile, o quando non ci sia più pericolo di gelate, direttamente in vaso contenente il terriccio specifico per piante fiorite. Se non si ha la pazienza di aspettare la crescita delle piantine dai semi, in primavera si possono acquistare direttamente delle piantine già formate e trapiantarle in vaso utilizzando sempre il terriccio specifico per piante fiorite.
Girasole nano: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie compaiono macchie di muffa polverulenta di colore bianco-grigiastro, vengono colpiti anche i fiori e i fusti. Successivamente la pianta ingiallisce e dissecca.
Prodotti specifici consigliati
Girasole nano: Parassiti
-
Afidi
I piccoli insetti invadono gli apici vegetativi, i bottoni fiorali e le foglie, ricoprendone la superficie e producendo con le loro punture danni elevati.
Prodotti specifici consigliati
-
Mosca bianca
Le caratteristiche moschine si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie dalle quali succhiano la linfa e producono una abbondante melata che imbratta la vegetazione. In seguito all’attacco si assiste ad un generale deperimento delle piante, con foglie che ingialliscono e successivamente disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!