Ortensia
L’ortensia, pianta arbustiva, rustica, caratterizzata da infiorescenze globose molto decorative. Adatta alla coltivazione in piena terra, ma anche in vaso in casa o in terrazzo.

Descrizione
La pianta ha un portamento tondeggiante, con foglie ovate, apice appuntito e grossolanamente dentate, di colore verde chiaro. Le infiorescenze sono rosa, bianche o azzurre e compaiono da luglio a settembre.
Ambiente
Cresce bene in posizioni riparate, contro un muro o una siepe o sotto alberi alti. Preferisce l’ombra parziale o il pieno sole purché il terreno e l’atmosfera siano sufficientemente umidi. Richiede un clima umido e temperato, è poco resistente alle basse temperature. Le ortensie hanno notevoli esigenze idriche: annaffiare ogni giorno in primavera/estate e nebulizzare con acqua non calcarea; diminuire in inverno/autunno. Richiede un terreno ricco di sostanza organica, permeabile, possibilmente acido per favorire la colorazione azzurra.
Nutrizione
Concimare ogni 15 giorni in primavera e in prossimità della fioritura; per intensificare la colorazione delle infiorescenze utilizzare prodotti specifici.
Per aumentare la resistenza della pianta alle avversità ambientali usare un prodotto rinvigorente a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Allkrom
- Asso di fiori
- Biotron S
- Concime granulare per Ortensie
- Concime granulare per Piante Acidofile
- Concime liquido per piante acidofile
Trapianto e rinvaso
Prima di mettere le piante di ortensia a dimora, conviene aumentare la fertilità del terreno con apporti di ammendante organico; utilizzare un terriccio specifico per piante acidofile.
Prodotti specifici consigliati
Ortensia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Si manifesta con la comparsa di macchie rossastre sulle foglie che si ricoprono di muffa biancastra che successivamente si diffonde su steli, fiori e germogli producendo deformazioni ed avvizzimenti delle parti colpite.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Compare sulla pagina inferiore delle foglie, formando pustole giallo-brunastre con successivi ingiallimenti e disseccamenti delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
Ortensia: Parassiti
-
Afidi
I piccoli insetti verdi danneggiano gli apici vegetativi seccandoli, le foglie si accartocciano e disseccano, come pure i bottoni fiorali ed i fiori.
Prodotti specifici consigliati
-
Tripidi
I tripidi portano alla deformazione delle giovani foglie e alla decolorazione a chiazze dei petali, in particolare quelli rosa; intristimento generale della pianta.
-
Cocciniglia
Le cocciniglie invadono la pagina inferiore delle foglie, portando alla formazione di fumaggini e al deperimento delle piante.
Prodotti specifici consigliati
Ortensia: Carenze
-
Carenze di Ferro
Le ortensie possono presentare un ingiallimento più o meno diffuso tra le nervature delle foglie, accompagnato da scarso sviluppo dei germogli: si consiglia di utilizzare concimi chelati di ferro rinverdenti ai primi sintomi di ingiallimento fogliare o fare dei trattamenti preventivi in primavera.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Fosforo
Le foglie manifestano la carenza di questo elemento con la comparsa di un alone rossastro sui margini.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!