Rosa
Le rose sono probabilmente le piante ornamentali più diffuse e conosciute.

Descrizione
Piante arbustive a portamento eretto o rampicante, spinose, prevalentemente con foglie caduche; i fiori sono solitari o riuniti in corimbi, spesso profumati, hanno i colori e le forme più svariate.
Ambiente
Le rose preferiscono una posizione soleggiata e ben illuminata, condizioni che consentono un’abbondante fioritura e una più intensa colorazione dei fiori e delle foglie; alcune rose rampicanti crescono anche in ombra parziale. Le rose devono essere irrigate abbondantemente, soprattutto nel periodo primaverile-estivo; si piantano in ottobre o in marzo-aprile, il rinvaso si effettua prima della ripresa vegetativa. Per crescere bene necessitano di una regolare e accurata potatura: bisogna asportare i rami secchi, quelli malati e quelli deboli. Nel periodo estivo, per stimolare la crescita di nuove gemme, devono essere sempre asportati i fiori appassiti.
Nutrizione
Le rose hanno un’elevata esigenza di sostanze nutritive: per avere sempre piante vigorose, ricche di foglie e con buona fioritura, si dovranno effettuare concimazioni regolari e ben equilibrate in tutti gli elementi nutritivi. Il periodo di concimazione va dalla fine della primavera alla fine dell’autunno, in particolar modo in giugno, quando le piante sono in piena fioritura.
Per favorire l’emissione di nuovi fiori e germogli utilizzare un concime biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Biotron S
- Concime granulare per Rose
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Concime lenta cessione p. fiorite
- Concime liquido per piante fiorite
Trapianto e rinvaso
Trapiantare utilizzando un terriccio specifico per piante fiorite, miscelato ad un ammendante organico.
Rosa: Malattie fungine
-
Ticchiolatura
Sulla pagina inferiore della foglia compaiono macchie rotondeggianti di colore scuro, successivamente anche sulla pagina superiore. Sui piccioli e sui rametti compaiono necrosi più o meno estese e, nei casi più gravi, la malattia provoca la completa defogliazione e la conseguente compromissione della fioritura.
Prodotti specifici consigliati
-
Oidio – Mal bianco
L’oidio colpisce le foglie, i fiori e i germogli, si manifesta con la produzione di macchie polverulente di colore bianco. I giovani germogli avvizziscono, la pianta produce meno fiori.
Prodotti specifici consigliati
-
Peronospora
Colpisce tutti gli organi aerei della pianta. Particolarmente gravi sono le infezioni sui calici e sui peduncoli fogliari. La malattia si manifesta con la comparsa di macchie brunastre con margine rossastro sulla pagina superiore della foglia; sulla pagina inferiore si forma una muffa bianco grigiastra. Le infezioni gravi causano il disseccamento delle foglie e un generale stato di sofferenza della pianta
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Questo fungo si manifesta con aree rotondeggianti decolorate sulla pagina superiore delle foglie, corrispondenti a pustole di colore arancio sulla pagina inferiore. L’infezione può colpire anche i germogli, i fusti e i boccioli e può portare al disseccamento.
Prodotti specifici consigliati
Rosa: Parassiti
-
Cicaline
La cicalina delle rose è un piccolo insetto di colore verde pallido, che si nutre della linfa delle piante. Le foglie colpite appaiono verde pallido con punteggiature clorotiche, in seguito seccano e cadono ostacolando la normale crescita della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
L’afide della rosa è di colore verde chiaro o rosa, invade gli apici vegetativi, i bottoni fiorali e le giovani foglioline, ricoprendoli interamente e causando gravi danni; inoltre la melata prodotta dall’afide funge da substrato per gli attacchi da fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Sulla pagina superiore delle foglie si notano dei puntini bianchi/gialli, sulla pagina inferiore presenza di filamenti ragnatelosi. Con le loro punture gli acari provocano l'intristimento delle piante, che presentano foglie grigiastre e polverose, vegetazione scarsa e cattiva fioritura.
Prodotti specifici consigliati
-
Tripidi
Causano deformazione delle gemme, maculature, lacerazioni e necrosi delle foglie e dei fiori; inoltre sono vettori di malattie virali che possono portare la pianta alla morte.
Rosa: Carenze
-
Carenze di Ferro
La carenza di ferro (clorosi ferrica) si manifesta con la comparsa di foglie di colore verde molto pallido, soprattutto nell’area compresa tra le nervature. Alla comparsa di questi fenomeni è opportuno somministrare un concime ad alta concentrazione di ferro ed elevata assimilabilità.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Fosforo
La carenza di fosforo sulla rosa si manifesta con una precoce caduta delle foglie senza ingiallimento, i germogli si presentano poco significati, deboli e contorti. La fisiopatia ha un andamento acropeto (dal basso verso l’alto).
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!