Verbena
Pianta erbacea coltivata per le abbondanti e colorate fioriture che nelle diverse tonalità di colore tinta unita o screziate, possono abbellire balconi e terrazzi. Piante ricadenti che ben si adattano alla coltivazione in vaso, in basket sospesi o in aiuole in piena terra.

Descrizione
I fiori piccoli, sono riuniti in infiorescenze a ombrello o a sfera e sbocciano dalla primavera all’estate.
Ambiente
Predilige una posizione in pieno sole per almeno metà della giornata, l’ideale sarebbe al sole al mattino e in ombra nel pomeriggio. Non sopporta il freddo, la temperatura minima invernale non dovrebbe essere al di sotto dei 7-13 °C. La verbena è una pianta perenne ma molto spesso coltivata come annuale appunto perché non riesce a superare l’inverno a causa delle basse temperature. Conviene, nel periodo invernale, coprirla con del tessuto non tessuto e portarla al riparo. Sopporta per brevi periodi la siccità, per avere dei vasi sempre fioriti conviene innaffiare con regolarità, aspettando che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e la successiva. In caso di periodi particolarmente siccitosi e caldi innaffiare più spesso.
Il consiglio dell'esperto
Per avere sempre delle splendide piante e stimolare l’emissione di nuovi fiori eliminare quelli che man mano disseccano.
Nutrizione
Per favorire una continua fioritura concimare durante la fase vegetativa con una frequenza settimanale con un concime specifico. Per favorire l’emissione di nuovi fiori e germogli utilizzare un concime biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Una volta acquistate le piantine, nel periodo primaverile, rinvasare in vasi di dimensioni più grandi. Avendo sviluppo ricadente scegliere un vaso a basket o un vaso piuttosto largo, non occorre che sia profondo, sul fondo del vaso posizionare sempre uno strato di argilla espansa per evitare ristagni idrici che possono danneggiare le piantine. Per il rinvaso utilizzare il terriccio specifico per piante fiorite.
Verbena: Parassiti
-
Mosca bianca
Le caratteristiche moschine si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie dalle quali succhiano la linfa e producono una abbondante melata che imbratta la vegetazione. In seguito all’attacco si assiste ad un generale deperimento delle piante, con foglie che ingialliscono e successivamente disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
I piccoli insetti invadono gli apici vegetativi, i bottoni fiorali e le foglie, ricoprendone la superficie e producendo con le loro punture danni elevati.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!