Violetta Africana
Pianta da interno, sempreverde, di piccole dimensioni, caratterizzata da foglie di consistenza carnosa, cuoriformi, vellutate e di colore verde scuro.

Descrizione
I fiori semplici o doppi, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano durante tutto l’anno, ma in numero maggiore da maggio a ottobre, con colori che vanno dal rosa al viola, al bianco o variegati.
Ambiente
Predilige una posizione luminosa, da evitare il sole diretto in estate. L’irrigazione è molto importante: le annaffiature dovranno essere frequenti, soprattutto nei periodi più caldi; l’acqua dovrà essere somministrata sempre nel sottovaso, evitando di bagnare la pianta dall’alto. Non tollera temperature invernali inferiori ai 15-16° C.
Il consiglio dell'esperto
La pianta fiorisce più facilmente quando il vaso è piccolo. Per favorire l’emissione di nuovi fiori eliminare i fiori secchi.
Nutrizione
Si coltiva in vasi di 10-12 cm di diametro e poco profondi, con terriccio per piante fiorite. Per favorire una ricca fioritura, durante tutto l’anno concimare ogni 15 giorni.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Concime liquido per piante fiorite
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
Trapianto e rinvaso
Utilizzare un terriccio specifico per piante fiorite.
Violetta Africana: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulla parte aerea, in particolare sui fiori, si evidenzia una muffa biancastra, che produce deformazioni e avvizzimenti.
Prodotti specifici consigliati
Violetta Africana: Parassiti
-
Tripidi
I sintomi delle punture dei tripidi si avvertono con dispersione di polline sui petali. Sui fiori si presentano delle piccole macchie, con conseguente caduta e disseccamento dei bottoncini fiorali
-
Acari – Ragnetto rosso
Vivono nella rosetta centrale e attaccano la nuova vegetazione, più tenera. I danni consistono in marciume della rosetta, foglie piccole, deformate e bollose.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!