Dracaena
Pianta di origine tropicale, la dracaena, conosciuta anche come “tronchetto dell’amicizia”.

Descrizione
Ha foglie allungate, lineari o lanceolate, disposte a rosetta all’apice dei fusti. E’ una pianta rigogliosa, che se coltivata in appartamento può raggiungere all’incirca il metro di altezza, con foglie fino a 45 cm, di colore verde scuro, spesso variegate, ad esempio con bande longitudinali argentee nella varietà Deremensis.
Ambiente
La dracaena è adatta alla coltivazione in serra o in appartamento, purché posta in un ambiente mantenuto luminoso e bene umidificato. Si può coltivare anche all’aperto, in ambiente riparato, con temperature invernali non inferiori ai 10-12°C. La pianta non va mai esposta alla luce diretta del sole e va tenuta lontana da correnti di aria fredda. In primavera e in estate annaffiare frequentemente per mantenere sempre umido il terreno, avendo cura di evitare ristagni d’acqua; umidificare le foglie per evitare il disseccamento degli apici. Diminuire durante il periodo autunnale e invernale.
Il consiglio dell'esperto
In ambiente chiuso, contribuisce all’umidificazione dell’aria e assorbe le sostanze tossiche derivanti dai vapori dei prodotti per la casa. Per questo, la sua presenza in casa previene l’instaurarsi di allergie respiratorie, irritazioni oculari, affaticamento, mal di testa, sinusite.
Nutrizione
Concimare ogni due settimane durante il periodo primaverile ed estivo.
Per mantenere il verde brillante delle foglie ed eliminare lo strato polverulento, lucidare con un prodotto specifico.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Ecomirax
- Fertistilla
- Concime liquido per piante verdi
- Concime liquido universale
- Mirax
Dracaena: Parassiti
-
Cocciniglia
La presenza di questi insetti, che si posizionano su foglie e steli, porta ad un deperimento generale delle piante a causa delle loro punture.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
I piccoli insetti si dispongono soprattutto nella rosetta centrale o sulle foglie più tenere, e provocano vistosi deperimenti delle pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Tripidi
Piccoli insetti che succhiano la linfa delle piante: in prossimità delle punture si formano macchie argentee. In casi di forte attacco si possono manifestare disseccamenti e malformazioni delle foglie.
-
Acari – Ragnetto rosso
Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!