Kenzia
La kenzia è una palma sempreverde a crescita molto lenta, che produce anche solo una o due foglie l’anno, raggiungendo al massimo i 3 metri di altezza.

Descrizione
Possiede lunghe fronde che si sviluppano soprattutto in larghezza, con lamine pennate ricadenti lunghe fino a 60 cm, e apici acuminati. Il fusto è corto, ad anelli, e su di esso si innestano piccioli molto lunghi e flessibili. In natura produce infiorescenze di colore verde-marrone a forma di grosse spighe, con fiori e frutti simili a olive.
Ambiente
La kenzia è adatta alla vita in appartamento, perché predilige ambienti poco luminosi e dal clima caldo e secco. Non soffre gli sbalzi di temperatura, ed è consigliato collocarla vicino a fonti luminose (non dirette) e lontana da correnti d’aria. In esterno, predilige ambienti luminosi ma mai la luce diretta del sole; la sua temperatura ideale è intorno ai 20°C, e può sopportare temperature invernali fino a 10°C. In estate annaffiare di frequente, stando attenti che il terreno resti sempre umido e nebulizzando le fronde; diradare gradatamente in autunno e inverno.
Il consiglio dell'esperto
Quando viene coltivata in esterno, è consigliato posizionare la kenzia a nord est, per proteggerla dal caldo troppo intenso.
Nutrizione
Concimare la kenzia ogni due settimane, con un concime specifico; si consigliano concimi liquidi da diluire in acqua o nebulizzare.
Lucidare le foglie, per eliminare i depositi di polvere, e migliorare la traspirazione e l’aspetto della pianta.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Aquastick
- Bio oro
- Biotron S
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
- Concime liquido per piante verdi
- Eclat 15
- Ecomirax
- Fertistilla
- Mirax
Trapianto e rinvaso
Si consiglia un terriccio a base di torba neutra, utilizzando vasi più piccoli rispetto alle dimensioni della pianta. La kenzia va rinvasata solo raramente.
Kenzia: Parassiti
-
Larve defogliatrici
Larve di colore bianco e con la testa scura, che scavano gallerie nella parte alta della kenzia, nutrendosi dei tessuti vegetali. Se l’attacco è forte, provocano un notevole deperimento della chioma, che appare ripetutamente perforata.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Gli insetti, presenti sulle pagine inferiori delle foglie, con le loro punture provocano macchie gialle: una forte infestazione può portare all’essiccamento delle parti attaccate.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza di questi insetti provoca l’ingiallimento e il disseccamento delle foglie della kenzia in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta e con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!