Peperomia
Pianta molto ornamentale coltivata per interno, caratterizzata da foglie succulente con aspetto molto simile a quello delle piante grasse.

Descrizione
I fiori sono riuniti in piccole spighe arricciate o erette come una piccola coda, sbocciano dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno. Può raggiungere un’altezza di 15-30 cm, con foglie carnose, tondeggianti e di colore verde; alcune specie presentano foglie di colore variegato (verde-bianco), altre invece presentano foglie rugose. Le radici sono molto superficiali.
Ambiente
La peperomia va innaffiata ogni 15 giorni in estate, ogni 20-30 d’inverno, facendo sempre asciugare il terreno: un eccesso di acqua può provocare la caduta delle foglie. Nei periodi caldi dell’estate spruzzare le foglie un paio di volte al giorno per mantenere un buon livello di umidità. Le temperature minime non devono scendere al di sotto dei 12°C; in estate la peperomia va posta in zone ombreggiate, in inverno ha invece bisogno di un luogo ben illuminato ma al riparo dal sole diretto, lontano da correnti d’aria fredda che stressano la pianta.
Il consiglio dell'esperto
La peperomia sopporta molto bene il fumo e il vapore: è quindi adatta ad essere collocata in cucina. Per l’annaffiatura, utilizzare acqua a temperatura ambiente.
Nutrizione
Concimare ogni 20-30 giorni nel periodo da marzo a ottobre con un fertilizzante liquido.
In presenza di stress idrici o termici utilizzare un concime biostimolante per favorire la ripresa di piante stentate.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Rinvasare ogni anno all’inizio della primavera utilizzando un terriccio leggero e poroso e vasi non molto capienti, dato lo scarso sviluppo radicale della pianta.
Peperomia: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture degli acari. La pagina inferiore si presenta polverulenta con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
La presenza di questi insetti, che si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie in corrispondenza dell’inserzione con il picciolo e sugli steli, porta ad un deperimento generale delle piante.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!