It En
Area riservata

Anguria

L’anguria – detta anche cocomero – è una pianta erbacea con radici superficiali molto estese e fusti che strisciano sul terreno.

anguria

Descrizione

I frutti sono di grandi dimensioni – fino a 20 kg – di forma rotonda o allungata a seconda delle varietà. La buccia è spessa e coriacea, liscia, di colore verde scuro/verde chiaro, striato. La polpa è acquosa e zuccherina, di colore rosso o raramente bianco/giallo. I semi sono immersi nella polpa, piccoli, piatti di colore scuro, disposti in file longitudinali. Esistono anche varietà di anguria apirene, senza semi.

Ambiente

L’anguria, per un adeguato sviluppo, necessita di un clima temerato-caldo: un ambiente molto luminoso e una temperatura tra i 20 e i 30° C. E’ bene tenerla al riparo da correnti che possono danneggiare il fogliame delicato; teme le gelate tardive e le piogge eccessive. Si adatta a diversi tipi di terreno, purchè profondi, fertili, ricchi in fosforo e potassio. Necessita di molta acqua e quindi di frequenti annaffiature in zone a bassa piovosità. Mettere a dimora l’anguria in primavera attraverso la semina o il trapianto di piantine.

Nutrizione

Concimare al momento della messa a dimora dell’anguria con fertilizzante minerale e almeno altre due volte durante la coltivazione con un fertilizzante adatto alle piante ortive. In caso di stress dovuti a condizioni ambientali avverse, intervenire con un concime a base di aminoacidi.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Per la messa a dimora o il trapianto dell’anguria utilizzare un terriccio universale miscelato ad un ammendante.

Prodotti specifici consigliati

Anguria: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie e i fiori, che avvizziscono e disseccano, e i frutti, di cui ostacola l’accrescimento. Gli afidi producono melata, che attira sull’anguria colonie di formiche e indirettamente causa asfissia, ustioni e favorisce l’avvento di fumaggini.

    Prodotti specifici consigliati

Anguria: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    Le foglie dell’anguria ingialliscono nelle zone internervali, fino alla necrosi dei margini fogliari e alla caduta anticipata. In casi estremi può condurre alla morte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • potassio

    Carenza di Potassio

    Le foglie più vecchie si decolorano; i margini e gli apici fogliari si ripiegano ed arricciano. La carenza conduce alla necrosi fogliare dell’anguria.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.