It En
Area riservata

Fragola

La fragola è una pianta orticola molto diffusa per il consumo di frutti.

Fragola_1020x630

Descrizione

Quello che comunemente chiamiamo frutto si forma dal ricettacolo fiorale che si accresce e si fa succulento; in realtà i veri frutti sono molto piccoli, distribuiti sulla superficie del ricettacolo e di solito vengono scambiati per semi. La pianta di fragola può raggiungere un’altezza di 15-20 cm, con radici rizomatose e lunghi stoloni striscianti e radicanti che danno origine a nuove piantine. I fiori sono formati da 5 petali bianchi. I frutti, profumati con aroma molto gradevole, vengono prodotti nel corso della primavera-estate. Ultimamente sono diffuse varietà rampicanti che si adattano alla coltivazione in vaso.

Ambiente

Predilige posizioni ombreggiate, si può coltivare sotto gli alberi, resiste bene al freddo ma teme le gelate tardive. Pur adattandosi a diversi tipi di terreno predilige quelli di medio impasto, ben provvisti di sostanza organica, a bassa salinità e moderatamente acidi; non sopporta i terreni calcarei. Le piantine si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile a una distanza di 30 cm l’una dall’altra. Per raggiungere buoni livelli produttivi irrigare frequentemente soprattutto durante l’emissione dei frutti.

Il consiglio dell'esperto

E’ utile anche applicare uno strato di pacciamatura (come della paglia o foglie secche) alla base delle piante, per aiutare a mantenere il terreno umido e a proteggere i frutti dal contatto diretto con il terreno, riducendo quindi il rischio di muffe.

Nutrizione

Nella preparazione del terreno prima della semina/trapianto arricchire il terreno con un ammendante a base di leonardite. La pianta necessita di un’adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo potassio specialmente nelle fasi finali della produzione ed emissione frutti. Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un prodotto a base di alghe. Per favorire la produzione di frutti colorati e saporiti, concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Il terreno deve essere leggero e ricco di sostanza organica, un terriccio di qualità meglio ancora, come riportato sopra, che sia miscelato con un ammendante che favorisce la radicazione e l’attecchimento delle piantine. È meglio mettere uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso per assicurare il giusto livello di umidità e porosità ed evitare dannosi ristagni idrici che potrebbero portare allo sviluppo di marciumi.

Prodotti specifici consigliati

Fragola: Malattie fungine

  • oidio_rosa

    Oidio – Mal bianco

    I sintomi si manifestano sull’apparato aereo, in particolare sulle foglie, colpite nella pagina inferiore che si copre di una patina polverulenta biancastra; successivamente i sintomi compaiono anche sulla pagina superiore con macchie clorotiche.

    Prodotti specifici consigliati

  • muffa

    Botrite – Muffa grigia

    I sintomi si manifestano vistosamente sui frutti, che si ricoprono di una fitta muffa di colore grigio dall’aspetto vellutato ed in seguito marciscono completamente. L’utilizzo del rame aiuta a prevenire e a curare.

    Prodotti specifici consigliati

Fragola: Parassiti

Fragola: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.