It En
Area riservata

Peperone

Pianta orticola largamente coltivata per i frutti, utilizzati per il consumo fresco o per la conservazione sott’olio, sott’aceto, in salamoia o essiccati.

pepeorni

Descrizione

Erbacea annuale a portamento eretto, molto fragile allo stato iniziale e poi robusta, parzialmente lignificata alla base. Le foglie sono piccole e lucide, i fiori bianchi e al centro gialli, compaiono da maggio a settembre. I frutti sono bacche con forme e dimensioni differenti in funzione delle varietà, di colore che varia varia dal giallo, al rosso al verde. Esistono varietà dolci e varietà piccanti. Il peperone viene coltivato nel periodo primaverile-estivo, la maturazione dei frutti avviene nei mesi estivi ed è scalare, per cui si raccolgono in più riprese.

Ambiente

Il peperone è molto sensibile al freddo: le piantine si mettono a dimora nell’orto a inizio maggio, quando non sono più da temere forti cali di temperatura. Cresce bene in terreni fertili, sciolti, ricchi di sostanza organica. La temperatura più favorevole all’ingrossamento dei frutti e alla loro maturazione è intorno ai 24-26 °C. Richiede abbondanti irrigazioni facendo attenzione ai ristagni idrici, che favoriscono le malattie e i marciumi.

Nutrizione

La pianta necessita di un’adeguata concimazione, con formulati ad elevato titolo di potassio che favoriscono la maturazione e la colorazione delle bacche, assicurando frutti succosi e dolci.
Per favorire la formazione di frutti, migliorarne l’accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante.
Nella preparazione del terreno prima dell’impianto delle piantine, concimare il terreno con un fertilizzante azotato.

Prodotti specifici consigliati

Peperone: Malattie fungine

  • peronospora

    Peronospora

    Sulle foglie il fungo si manifesta inizialmente con delle macchie decolorate, successivamente queste imbruniscono, in corrispondenza, sulla pagina inferiore della foglia compare una muffa biancastra, le foglie necrotizzano e disseccano. Il fungo attacca anche i fusticini, i piccioli e i frutti che presentano delle aree depresse che imbruniscono e assumono una consistenza stopposa.

    Prodotti specifici consigliati

Peperone: Parassiti

Peperone: Carenze

  • calcio

    Carenza di Calcio

    La carenza si manifesta sulle foglie con ingiallimento generale, sulle bacche con il tipico marciume apicale. L’apporto di calcio, oltre a prevenire e curare questa fisiopatia, garantisce una migliore consistenza della polpa e una maggiore conservabilità dei frutti.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    Il peperone è sensibile alla carenza di magnesio, che si manifesta con clorosi screziata partendo dalle foglie più vecchie.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.