Zucchino
Lo zucchino è una pianta annuale, coltivata per il consumo dei suoi frutti.

Descrizione
I frutti hanno forma ovale, allungata o tondeggiante, di colore dal verde chiaro allo scuro, a volte screziato di giallo a seconda delle varietà. La polpa è bianca o verde chiaro, molto acquosa e ricca di sali minerali. Produce fiori a forma di calice, di colore giallo. I fusti sono prostrati al terreno o rampicanti, le radici molto ramificate e superficiali.
Ambiente
Tra le cucurbitacee lo zucchino è la pianta con minori esigenze climatiche specifiche: il clima ideale è temperato-caldo, con temperature non inferiori ai 14°C, sotto ai quali si interrompe la crescita della pianta. Predilige terreni profondi, freschi, ricchi di sostanza organica. Necessita di annaffiature abbondanti ma non frequenti: a fronte di un’elevata esigenza idrica, se si annaffia troppo di frequente si favorisce un forte sviluppo della vegetazione fogliare a scapito dei frutti.
Il consiglio dell'esperto
Lo zucchino non deve essere coltivato sullo stesso terreno prima di almeno tre anni e comunque non in successione ad altre cucurbitacee.
Nutrizione
Concimare dal momento della messa a dimora e fino all’inizio della raccolta, con un concime adatto alle colture ortive, contenente azoto, fosforo e potassio.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Biotron S
- Concime granulare per piante da orto e da frutto
- Concime liquido per piante da orto e da frutto
- Sinergon PLUS
- Top N
Trapianto e rinvaso
Seminare o trapiantare lo zucchino tra aprile e maggio, utilizzando un terriccio universale, arricchito di un ammendante a base di leonardite.
Prodotti specifici consigliati
Zucchino: Malattie fungine
-
Peronospora
Favorita da un clima caldo, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo-brune tra le nervature delle foglie; sulla pagina inferiore si forma una muffetta grigio-viola. Le foglie tendono a disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Zucchino: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza dei piccoli insetti sulla vegetazione fogliare determina prima la decolorazione, poi la comparsa di sfumature bronzee, fino alla morte o alla caduta anticipata delle foglie. Tra le foglie si possono notare ragnatele e una polvere biancastra.
Prodotti specifici consigliati
Zucchino: Carenze
-
Carenza di Calcio
Il lembo fogliare si ingiallisce e accartoccia. Le radici sono poco sviluppate, la fruttificazione scarsa o nulla.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Azoto
I germogli e le radici hanno uno sviluppo ridotto, la pianta appare spoglia e stentata. Le foglie sono di dimensioni inferiori rispetto al normale, di colore giallo, con i margini necrotizzati.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!