Biancospino
Il Biancospino è un arbusto con altezza che può variare dai 2 agli 8 metri e con un diametro dell’apparato aereo di 1,5-5 metri.

Descrizione
La pianta si presenta come un piccolo albero spinoso, con foglie obovate, lobate, di color verde chiaro.
I fiori di colore bianco fioriscono ad inizio maggio, mentre le bacche, di colore rosso, compaiono in autunno.
Ambiente
Il Biancospino è una pianta robusta che resiste bene agli effetti del vento e degli inquinanti atmosferici. Si adattano a quasi tutti i tipi di terreno, prediligendo comunque terreni soffici, profondi e ben drenati. Il biancospino tollera bene l’ombra pur preferendo un ambiente soleggiato, ha comunque necessità almeno di alcune ore di sole diretto per potersi sviluppare al meglio. Sopporta bene l’eccessiva umidità e siccità, anche temperature molto fredde o molto calde non influiscono particolarmente sulle piante poste su terreno, possono invece influire negativamente su quelle in vaso.
Si pianta in autunno o all’inizio della primavera, per formare siepi basse si utilizzano piantine alte 30-40 cm spaziandole di 30-40 cm. Per siepi alte si usano invece piante già formate di altezza di circa un metro e si collocano a distanza di 60-100 cm.
La potatura si può effettuare da luglio a marzo.
Nutrizione
Per favorire l’aspetto rigoglioso e folto si possono utilizzare concimi ricchi di azoto e potassio in primavera per favorire lo sviluppo di nuova vegetazione e di nuovi fiori. Nel resto dell’anno si può invece concimare una volta al mese, ogni 3 nel caso di fertilizzanti a lenta cessione, con concimi generici per piante verdi o fiorite.
Si possono usare concimi idrosolubili da somministrare con le annaffiature o, nel caso si abbiano grosse superfici, concimi granulari a lenta cessione.
Prodotti specifici consigliati
- Biotron S
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
- Concime idrosolubile universale
- Concime liquido per piante verdi
- Universale granulare Blu
Biancospino: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
La malattia si manifesta attraverso macchie decolorate circolari, che successivamente si ricoprono di una patina biancastra di consistenza polverulenta.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Si osserva la formazione di escrescenze localizzate sui piccioli, le nervature fogliari e sui frutti. In un secondo tempo da tali escrescenze fuoriesce una polvere di colore giallo-arancio, costituita dalle spore del patogeno.
Prodotti specifici consigliati
Biancospino: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi infestano le parti più tenere dei getti e la pagina inferiore delle foglie. Le prime infestazioni si possono osservare già in primavera e possono causare deformazione e accartocciamento dell’apparato fogliare, si possono avere infestazioni anche molto estese che arrecano gravi danni.
Prodotti specifici consigliati
-
Larve defogliatrici
L’infestazione comincia già nei primi giorni primaverili dove le larve si nutrono di giovani foglie che riuniscono tramite fili sericei per formare piccoli nidi. I danni alla pianta possono essere gravissimi in caso di forti infestazioni che se ripetute possono portare alla morte di rami, branche o della pianta stessa.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!