It En
Area riservata

Cotoneaster

Arbusto, sempreverde o a foglie caduche, il cotoneaster è spesso utilizzato per formare siepi o per ricoprire il terreno, si può coltivare anche in vaso.

cotoneaster

Descrizione

Le foglie, sono piccole, tondeggianti, lucide, di colore verde brillante che diventano rossastre in autunno. I fiori sbocciano in maggio-giugno, sono piccoli a stella di colore bianco o rosa (a seconda della specie). In autunno-inverno, dopo la fioritura, si formano dei piccoli frutti sferici, di colore rosso, raggruppati in grappoli, molto decorativi.

Ambiente

Il Cotoneaster è una pianta abbastanza rustica, predilige terreni ben drenati, sciolti e fertili, si adatta sia a posizioni parzialmente ombreggiate sia soleggiate. Le piante hanno la capacità di resistere molto bene al freddo intenso e agli sbalzi termici.
Per quanto riguarda l’apporto idrico le piante durante l’estate non sopportano la siccità, per questo è necessario annaffiare il terreno frequentemente fino alla fine del periodo caldo.

Nutrizione

Si consiglia di effettuare concimazioni regolari soprattutto durante il periodo di accrescimento vegetativo con prodotti ricchi elementi nutritivi essenziali per la crescita vegetativa delle piante.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Il trapianto delle piante del Cotoneaster può essere effettuato dall’autunno fino alla primavera. È consigliabile prima del trapianto utilizzare, nella buca d’impianto della sostanza organica che favorisca l’attecchimento delle radici al terreno e che ne migliori la crescita vegetativa.

Cotoneaster: Malattie fungine

  • maculature

    Maculature fogliari

    La sintomatologia sulle foglie comporta alla presenza di macchie bruno-rossastre, spesso portano al disseccamento totale della foglia.

    Prodotti specifici consigliati

  • ruggine

    Ruggine

    Sulla pagina superiore delle foglie comparsa di grandi macchie gialle e ovali, con escrescenze biancastre nella pagina inferiore della foglia.

    Prodotti specifici consigliati

  • ticchiolatura

    Ticchiolatura

    La malattie si manifesta sulle foglie con la formazioni di macchie brunastre di forma rotondeggiante.

    Prodotti specifici consigliati

Cotoneaster: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    Gli insetti si localizzano per lo più lungo i rami legnosi e nelle fenditure del legno. Anche la zona del coletto e le radici più superficiali possono essere invase dagli afidi. I danni consistono in debilitazione e deformazione della pianta per suzione di linfa da parte degli afidi.

    Prodotti specifici consigliati

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    Parassita che si posiziona solitamente sulle foglie più giovani o sulle gemme o sul tronco e crea fumaggini, rendendo spesso la pianta appiccicosa e debilitata

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.