Fotinia
Molto utilizzata per formare siepi e barriere, la fotinia è un alberello sempreverde che può raggiungere i 5 metri di altezza.

Descrizione
La sua bellezza è data soprattutto dalle foglie: normalmente di colore verde brillante, in primavera la nuova vegetazione è di un rosso fiammeggiante; sono lunghe fino a 20 cm, ovali, lucide e coriacee. I fiori sono piccoli e bianchi, riuniti in infiorescenze a grappolo, sbocciano in primavera.
Ambiente
La fotinia sopporta bene sia le alte che le basse temperature, e si adatta ai diversi tipi di terreno. E’ preferibile comunque piantarla in piena terra in terreni ben drenati, in posizione soleggiata e riparata. Coltivare in vaso solo gli esemplari più giovani, per poi metterli a dimora in piena terra. La fotinia si adatta ai ritmi delle piogge, ma è bene annaffiare regolarmente gli esemplari più giovani in primavera-estate, e comunque in caso di siccità. Fare molta attenzione ai ristagni idrici: la fotinia teme i marciumi radicali.
Il consiglio dell'esperto
Può produrre piccole bacche rossastre.
Nutrizione
A fine inverno utilizzare un concime granulare, preferibilmente a lenta cessione.
Le potature si effettuano in genere per modellarla in forma di siepe o per eliminare rami secchi o danneggiati; utilizzare una pasta cicatrizzante sui rami recisi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Biotron S
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
- Concime lenta cessione piante verdi
- Top N
Trapianto e rinvaso
Per la messa a dimora utilizzare un substrato universale, miscelato ad un ammendante a base di leonardite per favorire la radicazione e l’attecchimento.
Fotinia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Le foglie presentano macchie polverulente di colore bianco; forti infestazioni portano al disseccamento delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
Fotinia: Parassiti
-
Afidi
Colonie di questi insetti ricoprono le parti giovani della pianta o la pagina inferiore delle foglie, succhiandone la linfa. Producono poi melata, che favorisce l’insorgere di fumaggini, provoca problemi funzionali alla pianta, e attira altri insetti. Gli afidi possono essere anche veicoli di virus.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!