Osmanto
Arbusto sempreverde, caratterizzato da una crescita lenta, utilizzato come pianta da siepe o da bordura.

Descrizione
Produce fiori molto profumati di colore bianco, piccoli, riuniti in grappoli che compaiono in settembre-ottobre. Dopo la fioritura compaiono i frutti, bacche molto decorative di colore blu scuro. Le foglie sono di colore verde scuro, lucide e coriacee. Le piante hanno portamento tondeggiante e possono raggiungere 4-5 metri di altezza.
Ambiente
L’Osmanthus è un arbusto che cresce bene nelle regioni con clima temperato, non ama gli inverni troppo rigidi. Predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, al riparo dai venti freddi. Le piante privilegiano terreni acidi, fertili con piccoli quantitativi di sabbia e necessitano annaffiature abbondanti soprattutto in primavere e in estate.
Nutrizione
Durante l’autunno o in primavera, le piante necessitano di un’adeguata concimazione per stimolare lo sviluppo vegetativo delle piante.
Le piante di Osmanthus generalmente non vengono potate, ma se coltivate a siepe si deve intervenire, in aprile, per regolarne la forma. Per proteggere i tessuti vitali dalla formazione di muffe e per favorire la cicatrizzazione dei tagli si consiglia di utilizzare una pasta cicatrizzante.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Questo genere di pianta necessita di un terreno ben drenato e ricco in sostanza organica. In primavera, al momento del trapianto, si consiglia di miscelare il terriccio a base di torba neutra con un ammendante organico a base di leonardite, per favorire lo sviluppo delle radici.
Osmanto: Malattie fungine
-
Ruggine
Sulle foglie compaiono ingiallimenti e macchie brunastre polverulente.
Prodotti specifici consigliati
Osmanto: Parassiti
-
Afidi
Sulle foglie compaiono ingiallimenti e macchie brunastre polverulente.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Il patogeno succhia la linfa dai fusti carnosi della pianta, debilitandola fortemente e lasciando evidenti cicatrici crateriformi.
Prodotti specifici consigliati
Osmanto: Carenze
-
Carenze di Ferro
La carenza del ferro determina sulla pianta ingiallimenti fogliari comportando ad una perdita del colore verde scuro tipico che caratterizza la pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Magnesio
La carenza di magnesio determina clorosi sulla foglia con conseguente cadute delle foglie con precoce fioritura di fiori piccoli e antiestetici.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Calcio
La carenza del calcio determina un indebolimento del fusto e delle radici con conseguente facile distaccamento. Inoltre, si ha un arrotolamento ed arricciamento delle foglie.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!