Salvia
La salvia è una pianta officinale, molto utilizzata in cucina per aromatizzare le pietanze.

Descrizione
Pianta suffruticosa con foglie ovate, appuntite, tomentose di colore verde-grigio, vellutate al tatto. I fiori possono essere di colore rosa –violetto oppure bianchi e sbocciano in primavera – estate.
Ambiente
La salvia predilige un clima caldo e una posizione soleggiata, necessita temperature non inferiori ai 5°C, nelle regioni a clima rigido si consiglia la coltivazione in vaso in modo da poter riparare le piante in luogo protetto. Si adatta a tutti i terreni, anche a quelli aridi, annaffiare moderatamente facendo asciugare il terreno tra un’irrigazione e la successiva, non sopporta i ristagni idirci. Una volta terminata la fioritura è bene potare la pianta per stimolarne la ricrescita. La salva si riproduce per seme, si semina, in vasi contenenti terriccio miscelato a sabbia, in marzo-aprile. Si riproduce per talea in agosto-settembre, si prelevano talee lunghe 7-8 cm, con un pezzo di ramo portante e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia, una volta radicate si mettono a dimora nella primavera successiva.
Il consiglio dell'esperto
La salvia viene coltivata come pianta perenne ma ogni 4 – 5 anni conviene rinnovare le piante in quanto tendono a lignificarsi e produrre meno foglie.
Nutrizione
Per ottenere un buon effetto ornamentale e decorativo del fogliame e dei fiori, si consiglia l’uso di concimi, da impiegare soprattutto durante le fasi produttive e di accrescimento della pianta. Concimare utilizzando concimi specifici per gli ortaggi contenenti zolfo, elemento che intensifica la creazione di aromi e profumi. Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Concime granulare per piante da orto e da frutto
- Concime liquido per piante da orto e da frutto
- Top N
Trapianto e rinvaso
Si pianta in marzo-aprile, in terreno ben drenato ricco di sostanza organica.
Prodotti specifici consigliati
Salvia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
L’oidio colpisce le foglie, i fiori e i germogli, si manifesta con la produzione di macchie polverulente di colore bianco. I giovani germogli avvizziscono, la pianta produce meno fiori.
Prodotti specifici consigliati
-
Peronospora
Favorita da un clima caldo, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo-brune tra le nervature delle foglie; sulla pagina inferiore si forma una muffetta grigio-viola. Le foglie tendono a disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Salvia: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza dei piccoli insetti sulla vegetazione fogliare determina prima la decolorazione, poi la comparsa di sfumature bronzee, fino alla morte o alla caduta anticipata delle foglie. Tra le foglie si possono notare ragnatele e una polvere biancastra.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
Gli afidi infestano le piante, le foglie che si presentano distorte, appiccicose e ingialliscono, la crescita risulta stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!