Viola
La viola è una delle piante da giardino più famose, adatta a giardini, aiuole, bordure e cassette da davanzali. La pianta raggiunge un’altezza di circa 15 cm, con un diametro di 30 cm.

Descrizione
È una specie con fusto ramificato, le foglie sono a forma di cuore, di colore tendenzialmente scuro. I fiori, di colore che varia dal giallo, al blu, al viola scuro sono larghi 1-4 cm e sbocciano da maggio a settembre.
Ambiente
Le viole si piantano in autunno o in primavera, si coltivano in terreni fertili e tendenzialmente umidi. Possono stare sia in pieno sole che in posizioni parzialmente ombreggiate.
Nutrizione
In fase di impianto o comunque prima della fioritura possono essere utilizzati concimi granulari a lenta cessione con una buona quantità di azoto e fosforo in modo da favorire la ripresa vegetativa
Durante la fase della fioritura è bene utilizzare un concime con alto contenuto di potassio. Fornire concime con le annaffiature ogni 20 giorni circa.
Ricordarsi di non trascurare concimi a base di microelementi, in particolare il ferro è un elemento da apportare con regolarità, la pianta è infatti sensibile alle carenze di ferro.
Prodotti specifici consigliati
- Asso di fiori
- Concime lenta cessione p. fiorite
- Concime liquido universale
- Ferro
- S 5 Radicale
- Sinergon PLUS
Viola: Malattie fungine
-
Maculature fogliari
I sintomi si manifestano attraverso la comparsa di macchie di vario colore sulle foglie. Le macchie sono di forma irregolare e possono presentare delle punteggiature nere al centro. Si ha una successiva perforazione e necrosi dei tessuti.
Prodotti specifici consigliati
-
Peronospora
Sulla pagine superiore delle foglie compaiono macchie giallastre, sulla pagina inferiore in corrispondenza di tali macchie compare una muffa violacea. Le foglie colpite disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Botrite – Muffa grigia
Sulle foglie compaiono ampie aree di colore scuro, in presenza di umidità le suddette aree si ricoprono di muffa grigiastra, questa si estende poi ai piccioli e quindi ai fiori. Complessivamente si osserva un grave deperimento della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie si evidenziano macchie bianche di consistenza simile al feltro, successivamente le macchie si allargano ricoprendo tutta la parte aerea e la pianta avvizzisce.
Prodotti specifici consigliati
Viola: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi si dispongono sulle foglie, sui fiori e gli steli. Producono una grande quantità di melata che provoca alla foglia asfissia, formazione di fumaggini e ustioni per via del suo effetto lente. Le foglie si deformano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Provocano deformazione e accartocciamento delle foglie. Complessivamente si osserva una depressione piuttosto grave della pianta.
Prodotti specifici consigliati
Viola: Carenze
-
Carenze di Ferro
La carenza di ferro si manifesta con l’ingiallimento delle foglie nelle zone internervali: se progredisce, può condurre alla necrosi dei margini fogliari, alla caduta delle foglie o, nei casi estremi, alla morte della pianta.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!