It En
Area riservata

Aucuba

L’Aucuba è un arbusto sempreverde piuttosto rustico originario delle aree della Cina e del Giappone. Ha un’altezza che può variare dagli 1 ai 4 metri e con un diametro che può raggiungere i 2,5 metri. È un arbusto che, se lasciato nel suo portamento naturale, sviluppa una chioma di forma tondeggiante.

aucuba

Descrizione

Le foglie sono di forma ovoidale, di colore verde scuro, leggermente dentate verso l’apice, la consistenza delle foglie stesse è piuttosto coriacea. I fiori di colore verde-oliva sono riuniti in infiorescenze erette di 5-10 cm e sbocciano in marzo-aprile. I frutti, che compaiono sulle piante femminili, sono bacche di colore rosso scarlatto e durano spesso dall’autunno alla successiva primavera.

Ambiente

L’Aucuba è tra gli arbusti sempreverdi di più facile coltura data la relativa rusticità della pianta; si pianta in autunno o ad inizio primavera in posizione soleggiata o leggermente in ombra, teme le alte temperature, è bene piantarla infatti parzialmente in ombra nelle zone più calde. Per ottenere le bacche è necessario inserire una pianta maschile ogni tre piante femminili per assicurare l’impollinazione.
I vecchi fusti possono essere potati a marzo ad una lunghezza di 40-60 cm.
Annaffiare regolarmente nel periodo estivo e in inverno nel caso di lunghi periodi senza pioggie, la pianta sopporta bene brevi periodi di siccità, ma non tollera bene il ristagno idrico.

Nutrizione

Per favorire l’aspetto rigoglioso e folto delle piante si consiglia di utilizzare concimi specifici per piante verdi, si possono usare concimi idrosolubili da somministrare con le annaffiature. Concimare almeno una volta ogni 15-20 giorni nel periodo estivo e una volta al mese nel periodo invernale.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

La messa a dimora si effettua in tutti i terreni da giardino mescolando al terriccio della sostanza organica.

Aucuba: Malattie fungine

  • maculature

    Maculature fogliari

    Sulla lamina fogliare compaiono macchie secche con un alone bruno, le macchie si allargano lentamente portando alla successiva lacerazione dei tessuti infetti.

    Prodotti specifici consigliati

  • cancrorameale2

    Cancri rameali

    Si formano lesioni della corteccia con fessurazioni e screpolature che mettono a nudo il tessuto legnoso. Al di sopra dell’infezione la vegetazione appare stentata e tende a ingiallire, successivamente si evidenziano estesi disseccamenti.

Aucuba: Parassiti

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    La presenza di questo insetto porta ad un generale deperimento della pianta, ingiallimenti e disseccamenti fogliari, fino al deperimento grave nel caso di fortissimi attacchi. In presenza della cocciniglia cotonosa si può notare la formazione di fumaggine e melata.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.