Peperoncino
Il peperoncino è una pianta erbacea annuale, coltivato sia a scopo alimentare (condimento) sia ornamentale, sia in vaso che in piena terra.

Descrizione
La pianta presenta fusti eretti e ramificati, ha un altezza che varia tra i 20 e gli 80 cm. Le foglie sono alterne a forma di cuore o allungate. I fiori sono di colore bianco-giallastro. I frutti sono bacche, allungate, coniformi o tondeggianti di varie dimensioni a seconda della varietà, di colore che va dal verde al giallo fino al rosso. Internamente possiedono numerosi semi a di colore giallognolo. Molto conosciute e utilizzate in cucina sono le varietà piccanti, l’aroma piccante è dato dal contenuto nella bacca in capsicina. A livello nutrizionale il peperoncino ha la capacità di aumentare il metabolismo, molto ricco di vitamina C e A, ricco di fibre soprattutto le varietà a bacca rossa.
Ambiente
La coltivazione del peperoncino è favorita da climi caldi e temperati. La pianta necessita di terreni fertili, ben drenati e ben arieggiati, predilige posizioni soleggiate per conservare l’aroma e il sapore piccante dei peperoncini. Attenzione che i frutti possono manifestare bruciature della polpa se esposte a un forte sole diretto e ad alte temperature, si consiglia l’uso di Polvere di Roccia liquido. L’irrigazione del peperoncino deve essere effettuata nel corso della stagione estiva, è fondamentale aspettare che il terreno si asciughi completamente prima di passare all’irrigazione successiva.
Il trapianto in vaso o in giardino avviene quando le temperature sono stabilmente sopra i 15°C.
La raccolta delle varietà commestibili avviene quando i frutti hanno raggiunto la maturità necessaria, in genere in agosto-settembre, o quando si ha un mutamento di colore. Dopo la raccolta i frutti possono essere essiccati per consentire una maggiore conservazione nel tempo.
Nutrizione
La pianta necessita di un’adeguata concimazione, con formulati ad elevato titolo di potassio che favoriscono la maturazione e la colorazione delle bacche, assicurando frutti succosi e aromatici. Per favorire la formazione di frutti, migliorarne l’accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante. Ove è necessario, occorre legare le piante a dei tutori per proteggerle dall’azione del vento.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Biotron S
- Concime granulare per piante da orto e da frutto
- Concime liquido per piante da orto e da frutto
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Prima dell’impianto in piena terra o in vaso è preferibile utilizzare un buon terriccio arricchito di sostanza organica e che abbia la capacità di favorire la radicazione e superare lo stress da trapianto.
Prodotti specifici consigliati
Peperoncino: Malattie fungine
-
Botrite – Muffa grigia
In ambienti umidi le parti aeree della pianta si ricoprono di muffa grigiastra con avvizzimenti e marciumi di gemme e fiori.
Prodotti specifici consigliati
-
Alternaria
Le foglie presentano delle tacche necrotiche tondeggianti con interno più chiaro. Le foglie tendono ad ingiallire e necrotizzare.
Prodotti specifici consigliati
-
Peronospora
Favorita da un clima caldo, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo-brune tra le nervature delle foglie; sulla pagina inferiore si forma una muffetta grigio-viola. Le foglie tendono a disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Peperoncino: Parassiti
Peperoncino: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!