Ravanello
Il ravanello o rapanello, è una pianta erbacea coltivata principalmente per le radici commestibili.

Descrizione
Le piante sono annuali con un ciclo vitale piuttosto breve (25-35 giorni). Le radici sono ingrossate di colore variabile dal rosso al bianco, la forma può essere tondeggiante o allungata a seconda della varietà. Le foglie sono di due tipi, quelle basali sono dotate di picciolo, sono pelose, di forma tondeggiante, quelle presenti sul fusto sono simili, ma non presentano il picciolo.
Ambiente
Il ravanello cresce bene nei terreni sciolti, freschi e ricchi di sostanza organica; teme la siccità e le temperature molto elevate. Le piante coltivate nei periodi molto caldi hanno spesso le radici leggermente cave e solitamente molto piccanti. Nel corso della coltivazione la pianta richiede frequenti e abbondanti annaffiature, il terreno deve essere tenuto sgombro da infestanti.
Nutrizione
Arricchire il terreno in fase di impianto con sostanza organica.
Utilizzare nel resto del periodo un concime specifico per ortaggi, in grado di apportare anche zolfo necessario per migliorare il sapore e gli aromi tipici della coltura.
È possibile oltre alla sostanza organica fornire in fase di semina/impianto un concime a lenta cessione che copra tutto il periodo.
Prodotti specifici consigliati
Ravanello: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi infestano le parti più tenere dei getti e la pagina inferiore delle foglie. Le infestazioni possono causare deformazione e accartocciamento dell’apparato fogliare, si possono avere infestazioni anche molto estese che arrecano gravi danni.
Prodotti specifici consigliati
-
Larve defogliatrici
Il danno è provocato essenzialmente dalle larve di lepidotteri che si nutrono delle foglie e dei fusti. Se l’infestazione dovesse rivelarsi troppo estesa si ha la completa distruzione del fogliame e la conseguente perdita dell’intera pianta.
Prodotti specifici consigliati
Ravanello: Carenze
-
Carenza di Calcio
La carenza dell’elemento si manifesta con un generale ingiallimento dell’intera superficie fogliare e successivo seccume. Con la somministrazione di calcio si avranno frutti e ortaggi più sani, integri e si migliorano le caratteristiche qualitative del raccolto.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Magnesio
La carenza si manifesta con screziature giallastre sulle lamine fogliari che partono dalle foglie più vecchie sino ad estendersi su tutta la pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Potassio
La carenza dell’elemento si manifesta attraverso l’ingiallimento dei bordi delle foglie e il rispettivo accartocciamento. L’apporto di potassio favorisce il miglioramento del colore delle radici e la qualità del prodotto finale.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!