Finocchietto selvatico
Pianta erbacea molto rustica tipica dell’area mediterranea, utilizzata in cucina per impreziosire molte ricette.

Descrizione
La pianta è commestibile in tutte le sue parti, le foglie e le radici si possono consumare fresche, mentre i semi si fanno essiccare e vengono utilizzati per insaporire piatti, tisane e decotti. La pianta di finocchetto forma un cespuglio perenne che può arrivare fino a un metro e mezzo di altezza e mezzo di larghezza. E’caratterizzata da foglie filiformi e fiorellini, molto piccoli, di colore bianco o giallo, che si raggruppano nelle caratteristiche infiorescenze ad ombrelle.
Ambiente
Il finocchietto cresce bene in un clima caldo e temperato: infatti, resiste bene alle temperature elevate e soffre molto il freddo, dove le temperature scendono sotto lo zero nei mesi invernali è importante proteggere la pianta dal gelo. La pianta predilige posizioni soleggiate e al riparo dal vento. Non è esigente per quanto riguarda le annaffiature, spesso è sufficiente l’acqua fornita dalle piogge, ma nel caso di condizioni climatiche che non prevedono piogge per molto tempo, si consiglia di irrigare la pianta solo quando il terreno è completamente asciutto.
Il consiglio dell'esperto
La pianta va tagliata nel periodo invernale, lasciando le radici nel terreno per una nuova coltivazione nell’anno successivo. È importante proteggere le radici dalle basse temperature coprendo la pianta con del tessuto non tessuto.
Nutrizione
Concimare regolarmente da marzo a settembre con un concime specifico per ortaggi, contenente gli elementi necessari per la crescita e per intensificare aromi e profumi.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Predilige un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Nella preparazione del terriccio per la semina o il trapianto si consiglia di somministrare sostanza organica che dia struttura al terreno e che consenta una rapida germinazione e/o attecchimento. Seminare in piena terra o in vaso nel periodo primaverile-estivo, utilizzando un terriccio specifico per piante aromatiche
Prodotti specifici consigliati
Finocchietto selvatico: Malattie fungine
-
Peronospora
Sulle foglie il fungo si manifesta inizialmente con delle macchie decolorate che poi imbruniscono; in corrispondenza, sulla pagina inferiore della foglia compare una muffa biancastra, le foglie necrotizzano e disseccano
Prodotti specifici consigliati
-
Oidio – Mal bianco
Il mal bianco compare a tarda primavera sulle foglie e sui germogli, con macchie di colore chiaro su cui si forma una polvere biancastra; in corrispondenza delle macchie i tessuti necrotizzano assumendo un colore brunastro.
Prodotti specifici consigliati
Finocchietto selvatico: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi infestano le piante, le foglie che si presentano distorte, appiccicose e ingialliscono, la pianta risulta compromessa.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!