It En
Area riservata

Maggiorana

La maggiorana è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina per il suo aroma delicato, ma anche per le sue proprietà benefiche sulla salute.

Maggiorana-768x385

Descrizione

La maggiorana, in base alle varietà e delle condizioni di coltivazione, può essere coltivata sia come pianta annuale sia come perenne. La pianta può arrivare ad un’altezza di circa 50-60 cm, presenta fusti eretti legnosi alla base, sul quale si ergono foglie opposte, ovali, sostenute da un picciolo, di colore verde su entrambi i lati. I fiori di maggiorana sono molto piccoli, di colore bianco o giallastro, e la fioritura avviene durante i mesi estivi, da giugno a settembre.

Ambiente

La maggiorana predilige posizioni soleggiate, e terreni leggeri, con una buona dose di sostanza organica e ben drenati. Richiede annaffiature modeste ma frequenti, prestando attenzione a non creare ristagni idrici dannosi alle piante.
Si può riprodurre la maggiorana per seme. La semina avviene all’inizio della primavera, in marzo-aprile in un luogo protetto in vaso o terrine in substrato leggero. Quando le piantine sono sviluppate, si possono trapiantare in vasi più grandi o in terra piena. È possibile moltiplicare la maggiorana anche per suddivisione dei cespi o per talea a fine estate.
La maggiorana va raccolta all’inizio della fioritura, e fatta essiccare a testa in giù per poi recuperare le foglie e fiori, e sbriciolarli. In questo modo si può conservare in un vasetto ermetico, e utilizzare quest’aroma nelle nostre ricette.

Il consiglio dell'esperto

La maggiorana ha proprietà digestive, infatti l’infuso fatto con questa pianta ha effetti calmanti sullo stomaco.

Nutrizione

La maggiorana preferisce terreni fertili e ricchi di sostanza organica, utilizzare un ammendante ricco di Leonardite per aumentarne la fertilità. Utilizzare un concime che sostiene lo sviluppo dell’apparato radicale, favorendo l’assorbimento degli elementi nutritivi. Utilizzare regolarmente un concime specifico che favorisce la produzione di piante sane e appetitose, con aroma intenso.
Per intensificare le difese naturali da stress ambientali quali escursioni termiche e stress idrici, utilizzare ALGATRON, specialità a base di alghe Macrocystis integrifolia.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Il momento migliore per seminare la maggiorana in serra o semenzaio è a inzio primavera. Per la semina in pieno terra è meglio aspettare le temperature più miti, nei mesi aprile-maggio. Si può procedere alla messa a dimora delle piantine in questi mesi.
Richiede un terreno fertile, soffice e ben drenato, non ama i ristagni idrici.

Prodotti specifici consigliati

Maggiorana: Malattie fungine

Maggiorana: Parassiti

  • cicaline

    Cicaline

    Gli insetti attaccano la pagina inferiore delle foglie, succhiandone la linfa dai tessuti vegetali. In corrispondenza delle punture, le foglie si disseccano e cadono anticipatamente, a volte possono presentare accartocciamenti ed arricciamenti.

    Prodotti specifici consigliati

  • larveminatrici

    Larve minatrici

    Sono insetti minatori che scavano gallerie tortuose nello spessore della lamina fogliare provocandone l’ingiallimento e il successivo disseccamento.

    Prodotti specifici consigliati

Maggiorana: Carenze

  • azoto

    Carenza di Azoto

    Le foglie presentano un colore giallognolo e successivamente si necrotizzano ai bordi, la pianta presenta una crescita stentata.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    Le foglie presentano ingiallimenti centrali e rimangono verdi vicino all’attaccatura.

    Prodotti specifici consigliati

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    Le foglie giovani presentano un ingiallimento delle zone internervali, la nervatura centrale rimane sempre verde. In seguito si estende anche alle foglie rimanenti e porta alla caduta delle foglie.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.