It En
Area riservata

Broccolo

Il broccolo è una pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e del bacino del Mediterraneo.

broccolo-blog-1024x491

Descrizione

Il broccolo è un parente stretto del cavolfiore, e viene largamente utilizzata la sua infiorescenza immatura per le preparazioni culinarie. La pianta ha un’altezza che varia dai 30 ai 50 cm, con fusto eretto, le foglie si distribuiscono sul fusto in modo equo, di colore verde scuro con una grossa nervatura centrale di colore biancastro. La parte edule è costituita dalle infiorescenze, ossia dei germogli ramificati che terminano con una grossa testa verde.

Ambiente

Il broccolo cresce bene in aree a clima temperato, teme, infatti, sia le alte sia le basse temperature. Anche un’eccessiva umidità o un clima secco eccessivamente prolungato possono danneggiare la pianta.

I terreni migliori sono quelli a medio impasto, freschi e ricchi di sostanza organica. I periodi di semina o trapianto dipendono molto dal clima e dalla varietà scelta.

Nutrizione

Il terreno si prepara con lavorazioni profonde e interrando concimi a base di sostanza organica in fase di trapianto. In seguito al trapianto è bene fornire un concime ternario equilibrato. Nelle fasi finali del ciclo colturale dalla fase di pre-fioritura alla raccolta si può invece somministrare un concime che contenga potassio e zolfo, utili per migliorare la fioritura.

Prodotti specifici consigliati

Broccolo: Malattie fungine

Broccolo: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    Gli afidi infestano le parti più tenere dei getti e la pagina inferiore delle foglie. Le prime infestazioni si possono osservare già in primavera e possono causare deformazione e accartocciamento dell’apparato fogliare, si possono avere infestazioni anche molto estese che arrecano gravi danni.

    Prodotti specifici consigliati

  • nottua

    Nottue

    Il danno si manifesta sulle foglie sia interne che esterne e sul fusto ed è determinato dall’attività trofica delle larve dell’insetto. Queste che hanno attività prevalentemente notturna, rodono voracemente le foglie e scavano delle gallerie nei fusti, provocando anche la morte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • defogliatrice

    Larve defogliatrici

    Il danno è provocato essenzialmente dalle larve di lepidotteri che si nutrono delle foglie e dei fusti. Se l’infestazione dovesse rivelarsi troppo estesa si ha la completa distruzione del fogliame e la conseguente perdita dell’intera pianta.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.