It En
Area riservata

Loropetalum

Il Loropetalum un arbusto sempreverde in grado di donare vivacità a terrazzi e giardini, caratterizzato da foglie molto ornamentali che vanno dal verde al rosso e dalle generose fioriture, che ci regala dalla primavera all’autunno, con fiori dal bianco alle varie tonalità di rosa/rosso scuro riuniti a grappolo e che ricoprono tutti i rami.

Leaves,And,Flowers,On,A,Loropetalum,Chinense,Plant,Growing,In

Descrizione

La sua peculiarità è lo sviluppo in larghezza rispetto a quello in altezza, rendendo questa pianta adatta alla formazione di piccole siepi, bordure e giardini rocciosi.

Ambiente

E’ un arbusto che si può coltivare sia in vaso sia in piena terra. Pianta molto resistente, si adatta a inverni freddi, tollerando in alcuni casi fino a 5 – 10 gradi sotto lo zero, ma anche ad estati molto calde. In caso di gelate intense unite a forti venti l’arbusto potrebbe defogliare, con il ritorno del clima mite la pianta emetterà nuove foglie. Il Loropetalum predilige una posizione a mezz’ombra, in una zona in cui riceva almeno per metà giornata abbastanza luce. Con un terreno ben concimato e umido, la pianta può anche resistere in pieno sole. In caso di piante sofferenti per carenza di acqua le piante possono presentare foglie arricciate e scottate dal sole. Le irrigazioni vanno eseguite regolarmente soprattutto in estate, garantendo un terreno sempre umido, sono invece da ridurre nelle altre stagioni.

Nutrizione

La concimazione è molto importante per la crescita e la fioritura del loropetalum. Conviene somministrare un concime specifico per piante acidofile che contenga macro e microelementi essenziali in forma chelata che ne migliorino l’azione nutritiva ed evitino la comparsa di ingiallimenti fogliari, somministrando il concime durante tutto il periodo vegetativo, da marzo all’autunno, ogni 15 giorni. Per favorire una maggiore resistenza delle piante a stress termici e idrici concimare con un prodotto biostimolante.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Il periodo ideale per effettuare il rinvaso o il trapianto è l’autunno. Richiede un terreno acido e non calcareo. Tende ad avere dei tempi di crescita molto lenti, ma quando esplode in tutta la sua bellezza, ripaga della lunga attesa. E’ da prediligere un terriccio ricco di sostanza organica e ben drenante, che garantisca una riserva costante di elementi nutritivi e una corretta idratazione. Da associare a un ammendante che ricco di humus che favorisce lo sviluppo delle radici e l’assorbimento degli elementi nutritivi.

Prodotti specifici consigliati

Loropetalum: Malattie fungine

  • marciume_radicale

    Marciumi colletto e radici

    Si manifesta con un blocco nella crescita della pianta, le foglie iniziano a ingiallire per poi imbrunirsi, la chioma si ripiega, accasciandosi poiché non le arriva più il nutrimento e acqua. Le radici si presentano scure, mollicce e marcescenti.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.