It En
Area riservata

Zamia

La zamia è una pianta sempreverde succulenta, molto robusta e resistente, di facile coltivazione in appartamento o in veranda.

zamia

Descrizione

E’ formata da cespi di grossi fusti carnosi, con foglie lucide disposte a spirale, caratterizzate da venature ramificate. Cresce lentamente formando bulbi sotterranei; può produrre infiorescenze di colore giallo-marroni, di forma simile a quella delle calle.

Ambiente

La zamia sopporta bene diversi gradi di intensità della luce, ma è sempre meglio evitare i raggi diretti del sole. E’ comunque una pianta adattabile, che sopporta bene anche temperature elevate. In inverno, è bene non scendere sotto i 15-18°C. Annaffiare almeno una volta a settimana nel periodo primaverile-autunnale, quando il terreno si è asciugato, stando attenti a evitare ristagni d’acqua, che provocano l’ingiallimento e la caduta delle foglie.

Nutrizione

Concimare ogni 15/20 giorni nel periodo da marzo a ottobre, con un fertilizzante per piante grasse a basso contenuto di azoto.
In presenza di foglie ingiallite a causa di stress idrici o termici utilizzare un concime biostimolante.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Rinvasare ogni due-tre anni all’inizio della primavera utilizzando un terriccio soffice, specifico per piante grasse.

Prodotti specifici consigliati

Zamia: Malattie fungine

  • marciume_radicale

    Marciumi colletto e radici

    La parte basale della pianta (colletto e prime radici) imbrunisce e marcisce e i tessuti radicali si disfano. Le fogli ingialliscono e si disseccano.

    Prodotti specifici consigliati

Zamia: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    I piccoli insetti si dispongono soprattutto nella rosetta centrale o sulle foglie più tenere, e provocano vistosi deperimenti delle pianta

    Prodotti specifici consigliati

  • acariragnettorosso

    Acari – Ragnetto rosso

    Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture degli acari. La pagina inferiore si presenta polverulenta con residui di filamenti ragnatelosi.

    Prodotti specifici consigliati

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    Ci sono varie tipologie di cocciniglie che possono attaccare l'arancio, la cocciniglia cotonosa (diceria), farinosa, a virgola, ad elmetto (ceroplaste), bianca o rossa. Gli insetti si insediano sulle foglie, sui peduncoli, in prossimità o sui frutti, sui rami più giovani e si nutrono della linfa. L’attacco provoca deperimento della pianta, emissione di melata che imbratta la vegetazione e porta allo sviluppo di fumaggini.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.