Mosca bianca

Con questo nome vengono indicati diversi insetti, appartenenti alla famiglia degli Aleurodidi, che possiedono ali dalla colorazione bianca disposte a tettoia sul dorso, quando in posizione di riposo (es. Mosca bianca Trialeurodes vaporariorum). Vivono sulla pagina inferiore delle foglie, dalle quali succhiano la linfa e producono un’abbondante melata; quando le foglie vengono toccate, gli insetti si alzano in volo a gruppi ed in modo caratteristico. La melata prodotta, oltre ad imbrattare la vegetazione, costituisce il substrato di crescita per funghi come le fumaggini. In seguito all’attacco si assiste a un generale deperimento delle piante, con foglie che ingialliscono e successivamente disseccano e cadono. Colpiscono un elevato numero di piante, in prevalenza colture orticole, floreali ed ornamentali in serra e pieno campo.
Prodotti specifici consigliati
Piante colpite
Alberi e arbusti:
Aromatiche:
Ornamentali fiorite:
Ornamentali verdi:
Ortaggi:

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!