It En
Area riservata

Carenza di Fosforo

fosforo

Il fosforo, nella pianta, svolge importanti funzioni plastiche ed energetiche: oltre ad essere un componente essenziale nelle molecole di ATP e ADP, che forniscono energia per tutte le reazioni biochimiche della pianta, partecipa alla costruzione delle membrane biologiche ed è un costituente dei nucleotidi (RNA e DNA). Il sintomo più evidente della carenza di fosforo è dato dalle foglie, che assumono un colore verde-bluastro opaco con sfumature, anche piuttosto evidenti, porporine o bronzee. Spesso anche le nervature fogliari sono pigmentate. La fisiopatia ha un andamento acropeto, cioè dal basso verso l’alto. Tutte le piante possono manifestare fenomeni di carenza per il fosforo, soprattutto gli arbusti ornamentali, le siepi e le piante da frutto, alla ripresa vegetativa, caratterizzata da clima freddo e piovoso. Nella rosa si ha direttamente la caduta delle foglie senza alcun ingiallimento preventivo. Inoltre si ha uno scarso sviluppo dell’apparato radicale, tessuti scarsamente lignificati e, nelle piante floricole, poco eretti. La scarsa lignificazione rende la pianta più sensibile agli attacchi parassitari. Il danno provocato dalla carenza dell’elemento fosforo porta ad una crescita assolutamente ridotta della pianta (nanismo), maturazione tardiva dei frutti, diminuzione della dimensione e della colorazione dei fiori con deprezzamento, per le colture floricole, del valore estetico.

Prodotti specifici consigliati

Piante colpite

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.