Azienda

Lo stabilimento e la sede dell’azienda sono a S. Giorgio di Piano alle porte di Bologna. Dal 1965 Cifo produce e commercializza concimi e formulati per la difesa per il settore Giardinaggio e Agricoltura, distribuendo i prodotti in Italia e all’estero.

Ogni giorno in Cifo tante persone si mettono al lavoro su attività e progetti diversi, che hanno però sempre un solido filo in comune: quello di fornire completa soddisfazione al cliente e di farlo senza mai perdere di vista quello che il nostro marchio rappresenta: costruire e diffondere qualità.

Struttura

azienda-qualita-grano

Due divisioni al servizio della qualità

La struttura commerciale alimenta due grandi divisioni di prodotti: giardinaggio e agricoltura.

La divisione giardinaggio offre un’ampia gamma di concimi liquidi e in polvere, in compresse, a lenta cessione, granulari; sementi e concimi per tappeti erbosi, specialità mirate per soddisfare esigenze particolari. E ancora presidi medico-chirurgici, prodotti per piante ornamentali, prodotti fitosanitari per la difesa delle piante di orto e giardino e altri prodotti vari come rinverdenti, lucidanti e conservanti. La divisione agricoltura mette a disposizione prodotti di elevato livello qualitativo: concimi liquidi e in polvere, semplici o NPK, meso e microelementi singoli e complessi, estratti umici, concimi organici e organo-minerali, prodotti fitoregolatori. In più una linea di prodotti organici per soddisfare le esigenze dell’agricoltura biologica professionale e una vasta gamma di prodotti specifici per altre esigenze di cura e protezione del raccolto. Per guidare l’utilizzatore al migliore impiego dei nostri formulati offriamo supporti tecnici consultabili e scaricabili anche dal sito web.

I nostri laboratori e il lavoro di ricerca

La qualità Cifo nasce nei nostri laboratori, dove un team qualificato di ricercatori sviluppano nuovi formulati, verificano, migliorano e tengono monitorati quelli esistenti. I laboratori e i reparti di ricerca sono importantissimi per la nostra attività poiché danno un contributo essenziale al controllo qualitativo durante tutto il processo produttivo, con analisi sulle materie prime, sui semilavorati e sui prodotti finiti.

azienda-produzione
laboratori

La produzione e gli impianti all'avanguardia

La produzione avviene presso il nostro stabilimento con l’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati, per offrire un regime produttivo monitorato con estremo rigore.

Collaborazioni

Enti ed Università

Sin dagli inizi, Cifo ha messo in primo piano la ricerca e la sperimentazione, al giorno d’oggi questi aspetti hanno assunto un rilievo sempre maggiore e grazie agli investimenti effettuati in questo settore Cifo è in grado di lanciare sul mercato formulati sempre più innovativi che riescono a soddisfare le esigenze degli specialisti.

Per mettere a punto prodotti di qualità e soddisfare le esigenze dei consumatori Cifo nel corso degli anni ha stretto convenzioni di ricerca con prestigiosi Enti e Università su tutto il territorio nazionale, svolgendo numerose sperimentazioni e saggiando i prodotti su differenti colture nelle maggiori realtà produttive.

Elenchiamo i principali Enti e Università:

  • Dipartimento di Arboricoltura dell’Università di Bologna.
  • Dipartimento di Scienze e tecnologie agroambientali dell’Università di Bologna.
  • C.R.P.V. (Centro Ricerche Produzione Vegetale) di Cesena.
  • ASTRA “M. Neri” di Imola, centro interprovinciale di sperimentazione Agraria.
  • Centro di Sperimentazione e assistenza agricola di Albenga (SV).
  • Azienda Sperimentale “Martorano 5” di Cesena.
  • Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg (BZ).
  • Istituto Agrario di S. Michele all’Adige – Centro Sperimentale (TN).
  • Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del territorio dell’Università di Torino.
  • Istituto Sperimentale della Frutticoltura sede di Roma e S.O.P. di Pergine (TN).
  • Istituto di Fruttiviticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
  • Istituto Sperimentale per la viticoltura CRA di turi (BA).
  • BETA Società Italiana per la ricerca e la sperimentazione in bieticoltura.
  • Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura S.O.P. di Foggia.
  • Dipartimento S.En.Fi.Mi.Zo. dell’Università di Palermo.
  • Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell’Università di Padova.
  • CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura) Unità di ricerca per la Frutticoltura di Caserta.
  • CNR (Centro Nazionale Ricerche) IVALSA di Sesto Fiorentino (FI).
  • ARSIA REG. TOSCANA di Cesa (AR).
  • U.O. Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona.

Qualità Ambiente e Sicurezza

Fin dal 1999 la Direzione ha deciso di intraprendere la strada verso la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001), nell’ottica di perseguimento della Qualità Totale intesa come vera e propria cultura aziendale, che si concretizza nell’attività di pianificazione, controllo e miglioramento dei processi operativi, produttivi e decisionali. Per arrivare a questo risultato Cifo si è affidata ad uno dei più illustri istituti di certificazione italiani: Certiquality.

Cifo nel 2001 ha conseguito la certificazione ambientale. Aderire alla normativa internazionale UNI EN ISO14001 ha significato implementare un Sistema di Gestione Ambientale tale da poter valutare, grazie ad un approccio organizzato e sistematico, orientato al miglioramento continuo, le prestazioni ambientali specifiche per la propria attività. Il Sistema di Gestione Ambientale, garantisce che vengano effettuate tutte le verifiche in grado di assicurare che i processi aziendali siano condotti in condizioni controllate, per mantenere gli impegni esplicitamente dichiarati nella Politica comunicata a tutte le parti interessate (dipendenti, clienti, fornitori, terzisti, enti pubblici ed associazioni di categoria, ecc….).

Inoltre, aderire alla norma BS OHSAS 18001, ora UNI ISO 45001, per la Direzione in primo luogo, e per le parti interessate, manifesta l’esigenza di definire un metodo per verificare che i processi produttivi siano e rimangano coerenti con i criteri di salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori in Cifo.

I tre sistemi di gestione così gestiti, sono il chiaro segno che Cifo ha scelto di produrre prodotti nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo continuando ad organizzare i propri processi nell’ottica della Qualità. A coronamento dei risultati raggiunti, nel 2003 Cifo ha ottenuto il certificato di Eccellenza, annoverandosi tra le prime aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione nei tre sistemi di gestione.

Certificazioni

Distribuzione

A garanzia della massima qualità e professionalità, i prodotti Cifo sono distribuiti, in maniera capillare su tutto il territorio italiano, solo nei punti vendita specializzati.

Cifo, inoltre, distribuisce i suoi prodotti sul mercato estero, europeo e extraeuropeo.
La rete commerciale è costituita da agenti monomandatari, personale tecnico altamente qualificato in grado di affiancare il cliente e di proporre soluzioni specifiche ad ogni problema del verde.

Export

Abbiamo una capillare distribuzione dei nostri formulati anche all’estero. Soprattutto in questi ultimi anni abbiamo rafforzato la nostra presenza nei paesi arabi dell’area mediterranea, estendendo la nostra presenza anche a nuovi paesi. Al momento i nostri formulati vengono distribuiti in quasi tutti i paesi medio orientali: Egitto, Marocco, Libia, Giordania, Libano, Arabia Saudita, Yemen, Iraq, Kuwait, Turchia, Grecia, Cipro.

La nostra presenza è significativa anche nei paesi dell’est Europa, nel sud est asiatico e nel continente indiano. Stiamo lavorando allo sviluppo di nuovi progetti avviati in Repubblica Dominicana ed Australia e all’ampliamento del portafoglio clienti anche in tutti i paesi emergenti del Sud America.

Video

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.